HARES 70

HARES 70' e' la sintesi dei concetti innovativi per una navigazione sostenibile in sintonia con l'ecosistema marino, con i principi di risparmio energetico. Tutto questo nella totale assenza di barriere architettoniche per l'accesso e la vita a bordo.
LITHIUM 43

Sintesi di esperienza e di innovazione Lithium 43 e’ il primo modello di una linea custom built destinata al day cruising e al servizio di grandi yacht
Un materiale tradizionale, il legno, usato con tecnologie avanzate, insieme ad un concetto innovativo, la propulsione elettrica per una navigazione sicura, avvincente, environment friendly
Barca destinata all’armatore piu’ esigente e al servizio di megayacht viene proposta come modulo base, contenitore della parte tecnica e tecnologica, da allestire sulle esigenze e le richieste specifiche
La costruzione in legno con la struttura integrata nella sistemazione e nella decorazione e’ percepibile ovunque, testimone della coerenza di questo programma, in cui Peninsula Navis si pone leader di tendenza, per uno yachting sostenibile in senso totale
A partire dalla produzione non invasiva per l’ambiente ne’ dannosa per gli addetti basata sull’uso di un materiale riciclabile, passando per lo studio dell’integrazione di carena e propulsione elettrica
Lithium infatti e’ il brand di una linea di scafi destinati a anche ad una versione solo elettrica ad emissione zero assoluto con riserva di energia in batterie al litio polimero ricaricabili in tempi contenuti
L’opzione emissioni zero consente la navigazione nelle aree protette, ma piu’ di tutto promette nuove sensazioni, il silenzio nella navigazione a motore, la percezione intensa del mare e dell’ambiente
Peninsula Navis propone oggi il programma LITHIUM articolato su due modelli di 43 e 33 piedi dopo una intensa attività di ricerca e sviluppo svolta insieme a Carlo Bertorello.
Il primo esemplare del 43’ e’ sullo scalo, sarà varato per la prossima estate
PREMIERE 51

Premiere 51 e' la prima applicazione degli studi fatti sulle carene non monoedriche (ad angolo di rialzamento del fondo variabile longitudinalmente)
Negli ultimi anni, la ricerca indirizzata al miglioramento della tenuta al mare delle carene plananti, unita sia alla disponibilità di motori con un rapporto peso potenza sempre più favorevole che ad una riduzione dei pesi strutturali dello scafo, ha proposto all’attenzione le scelte progettuali di forme non monoedriche di carena, dopo quasi 20 anni di uso generalizzato di carene a geometria costante
Conseguenze di queste geometrie di carena, rapportate ad una carena monoedrica di pari assetto, sono minore superficie bagnata e quindi minore resitenza, lift idrodinamico concentrato nella parte poppiera dello scafo. Quest’ultima caratteristica insieme alla v profonda che inizia dalla parte centrale dello scafo assicura le ottime caratteristiche di comportamento in mare mosso che hanno fatto il successo di questa imbarcazione
PREMIERE 43

Premiere 43
Sviluppo del Premiere 51 con carena ottimizzata per velocita’ intorno ai 30kn
TENDER 8,50

Tender 8,50 prodotto da Wood&Sea
GAGLIOTTA 44

Gagliotta 44
Progetto della carena
Progetto delle strutture